Fairtrade partner di sostenibilità di Educhef 2024
A ottobre 2024 prende il via Educhef, il corso di educazione alimentare dedicato al personale dell'Università di Padova.
Continua a leggereDal primo agosto è entrato in vigore il nuovo Prezzo Minimo per i caffè Fairtrade. Ecco perché e come è stato deciso.
“La situazione dei coltivatori di caffè si sta aggravando a livello globale a causa delle speculazioni finanziarie e del cambiamento climatico. È insostenibile e, per essere sinceri, mette a rischio il futuro del caffè in generale”.
Questo grave avvertimento di Silvia Gonzales, manager della cooperativa UCA Micaflor in Nicaragua, è un punto di vista condiviso da tutti i coltivatori di caffè nel mondo.
Ci sono molte azioni che devono essere intraprese per scongiurare questa catastrofe, che non riguarda solo il caffè ma milioni di persone che dipendono da questa coltivazione per la loro sopravvivenza: circa 125 milioni di persone nel mondo dipendono dal caffè per il loro sostentamento, dall’Honduras all’Etiopia fino all’Indonesia e a tutte le regioni che stanno tra questi paesi.
In tutte le nostre recenti consultazioni sugli Standard Fairtrade con gli agricoltori e le aziende, il messaggio che risuonava era chiaro: i coltivatori di caffè hanno bisogno di essere pagati di più o non possono continuare a coltivarlo. Il futuro del caffè è a rischio – e c’è bisogno di prezzi equi se vogliamo che ci sia un futuro anche per la nostra bevanda preferita del mattino.
Con quello che guadagnano, molti agricoltori non riescono a coprire nemmeno il costo di coltivazione e raccolta del caffè. E con l’inflazione degli ultimi anni le cose sono peggiorate.
Di sicuro, gli acquirenti, i torrefattori e i marchi hanno risentito dell’aumento dei costi come ogni altra azienda.
Ma gli agricoltori non hanno semplicemente margini per tagliare dei costi e spesso hanno bisogno di pagare i braccianti durante i periodi di raccolta o rischiano di perderla, hanno bisogno del carburante per trasportare i chicchi alle loro cooperativa e da questa al porto per l’esportazione. Troppi contadini si trovano di fronte a scelte terribili: arrangiarsi in qualche modo, indebitarsi o abbandonare del tutto l’agricoltura come è stato rilevato in modo esteso negli ultimi anni. Secondo i dati disponibili, i piccoli agricoltori producono il 60% del caffè a livello mondiale ma circa la metà di essi vive in povertà; e un quarto in condizioni di povertà estrema. Gli studi hanno dimostrato che di solito i produttori trattengono solo l’1% del costo finale del caffè che, per una tazza di caffè che costa 4 dollari equivale a circa 0,04 dollari. È una questione di giustizia riconoscere un prezzo dignitoso per il loro lavoro e il loro prodotto, considerato che i consumatori e le aziende vogliono un’alta qualità di caffè e che sia sostenibile.
Un prezzo sicuro significa che gli agricoltori possono pianificare meglio gli investimenti necessari, come quelli per produrre in modo sostenibile
Un altro problema è che l’alta volatilità che sta nella natura dei prezzi del mercato convenzionale del caffè fa in modo che i contadini non abbiano stabilità o certezza per programmare investimenti che potrebbero migliorare i loro redditi a più lungo termine.
Con prezzi più sicuri, gli agricoltori potrebbero per esempio rimpiazzare le piante più vecchie improduttive con nuove piante. Le cooperative potrebbero investire in strumenti a valore aggiunto come macchine per la tostatura o nella vendita diretta online o in nuove aree come quella agrituristica. Gli agricoltori stanno facendo un duro lavoro per la transizione sostenibile che le aziende e i governi stanno chiedendo in modo crescente per la due diligence nelle filiere – dall’adattamento al cambiamento climatico alla protezione delle foreste e in termini di diritti umani. Questi sforzi sono fondamentali e si aggiungono ai costi. Un costo che l’industria nel suo complesso dovrebbe finanziare se vogliamo assicurare il futuro del caffè.
Infine, gli agricoltori e le loro organizzazioni ricavano più benefici da mercati stabili e prevedibili che permettano loro di negoziare buoni termini commerciali e pianificare per il futuro. Come produttori da cui dipende tutta l’industria del caffè, i contadini non dovrebbero essere lasciati soli ad approntare i costi crescenti e i rischi del clima.
Per rispondere a questa situazione, abbiamo recentemente rivisto il nostro Prezzo Minimo Fairtrade per il caffè attraverso un’intenso processo di consultazione con i contadini delle organizzazioni certificate Fairtrade, le aziende che lo commercializzano, i torrefattori e altri stakeholder chiave. Il Prezzo Minimo Fairtrade è una rete di salvataggio che offre protezione alle cooperative certificate e ai loro soci dalle pressioni inique e insostenibili del mercato .
“Abbiamo provato tutti un grande sollievo” ha detto Roberto Salazar, presidente del Network del caffè della CLAC in una recente dichiarazione congiunta dei 3 network dei produttori. “Abbiamo soppesato il rischio potenziale di perdere mercato Fairtrade rispetto alla realtà di perdere agricoltori che non possono continuare a lavorare con prezzi che non coprono i costi di produzione di base”.
Monica Firl, Global manager di Fairtrade International per il caffè osserva che il tempo è giusto per questo cambiamento: “Nel passato, non eravamo sicuri rispetto alla fedeltà delle aziende al concetto di prezzo equo e avevamo dubbi sul fatto che fosse il tempo giusto per aumentare i prezzi. La stessa cosa si sente dire ora da alcuni settori dell’industria del caffè. Ma gli agricoltori ci perdono di più con questo approccio. È giunto il momento che tutti si impegnino a favore dell’equità e della sostenibilità”.
Tutti – dalle aziende ai consumatori – devono riconoscere che produrre caffè attualmente ha un costo e devono pagare di conseguenza. I contadini non possono continuare a sussidiare con gli stessi prezzi l’industria del caffè che vale 200 miliardi di dollari. Ci sono aziende che riconoscono l’urgenza che i contadini guadagnino prezzi più equi. Il nuovo Prezzo Minimo Fairtrade rappresenta un rafforzamento della rete di sicurezza per gli agricoltori ma è in realtà ben all’interno della gamma dei prezzi del caffè pagati a livello globale alle cooperative nel corso dell’ultimo anno e mezzo. La differenza sta nel fatto che ora gli agricoltori continueranno a guadagnare un prezzo che copre meglio i loro costi medi di produzione anche se i prezzi del mercato globale dovessero crollare in futuro.
Programmi aggiuntivi – per esempio per migliorare la qualità del caffè o migliorare la resilienza climatica – possono e dovrebbero giocare un ruolo nel cammino verso un’industria sostenibile del caffè non come sostituti de Prezzo Minimo ma come aggiunte.
“Come brand non potremmo essere più contenti rispetto al nuovo Prezzo Minimo Fairtrade perché è iniziato con gli agricoltori, non con i consumatori, ha detto Adam Thatcher, Direttore e cofondatore di Grade Farm Foods, in USA “Supportare i contadini e creare sicurezza nelle loro comunità è l’azione più importante che un’azienda come la nostra può fare; perché senza contadini non avremmo il caffè… e dunque nemmeno consumatori!”.
Fairtrade inoltre offre delle scelte per le aziende che vogliono lavorare con cooperative con l’obiettivo di arrivare a un reddito dignitoso che copra i costi di un’agricoltura sostenibile, come case dignitose, una dieta nutriente,educazione per i ragazzi e altro. Abbiamo calcolato il Prezzo di riferimento per il reddito dignitoso per 4 origini di caffè come parte di una strategia olistica che include il miglioramento della produttività e altri fattori.
Gli agricoltori hanno bisogno della stabilità di prezzi più giusti a lungo termine per continuare a produrre un caffè sostenibile e di qualità da cui dipende l’industria e tutti coloro che amano il caffè.
“Se vogliamo avere un approccio rigoroso nell’affrontare la povertà nelle filiere globali, allora ciascuno nella filiera, dai consumatori alle aziende, deve fare la propria parte e pagare i contadini la loro giusta quota” dice Silvia Gonzalez, manager nella cooperativa nicaraguense UCA Miraflor e che fa parte del board di Fairtrade del netwprk regionale della CLAC.
Siamo pieni di speranze sul futuro dell’industria, in cui i contadini siano ascoltati, pagati in modo equo e siano partner nel costruire il patto per un caffè sostenibile. Siamo incoraggiati dall’innovazione che vediamo ogni giorno con i nostri produttori e i nostri partner e riceviamo energia dall’entusiasmo per un caffè migliore per tutti.